RAMPICANTI
PIANTE ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO E MANUTENZIONE GIARDINI E SPAZI PUBBLICI

ROSE
Le rose richiedono un terreno profondo, soffice e ricco di humus, capace di trattenere l'umidità senza però favorire la formazione di ristagni d'acqua.
Preferiscono un'esposizione al sole e alla luce, sebbene alcune varietà possano adattarsi anche alla penombra. Tuttavia, non sono adatte a luoghi ombreggiati, troppo umidi o eccessivamente secchi.

GLICINE
Il glicine, noto anche come Wisteria, è una pianta ornamentale di straordinaria bellezza, capace di valorizzare ogni giardino o spazio esterno con i suoi lunghi grappoli di fiori pendenti.

EDERA VERDE E VARIEGATA
La pianta rampicante descritta è sempreverde, caratterizzata da fusti sottili semi-legnosi che, con il tempo, diventano legnosi. Le foglie, di forma variabile trilobata o pentalobata, sono coriacee e presentano una colorazione verde-gialla.
La loro dimensione può variare e sono portate su un lungo picciolo. La fioritura avviene tra settembre e ottobre, con fiori piccoli di colore verde, seguiti da bacche scure, che risultano tossiche.

TRACHELOSPERMUM JASMINOIDES
Trachelospermum jasminoides (Lindl.) Lem., 1851, comunemente chiamato falso gelsomino o rincospermo, è un arbusto rampicante appartenente alla famiglia delle Apocinacee.
Le sue foglie sono sempreverdi, disposte in modo opposto, coriacee e semplici, con un picciolo breve. La lamina è lanceolata, di dimensioni comprese tra 2-3 cm di larghezza e 3-5 cm di lunghezza, e ha una superficie lucida. Le infiorescenze sono cime pauciflore, composte da pochi fiori.

BOUGANVILLE
Bougainvillea Comm. ex Juss., 1789, è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Nyctaginaceae, originario del Sud America.
La pianta fu scoperta nel 1768 in Brasile da Jeanne Baret, assistente, infermiera e compagna di Philibert Commerçon, botanico ufficiale della spedizione di Louis Antoine de Bougainville. Baret partecipò alla spedizione travestita da uomo, grazie alla sua esperienza botanica riconosciuta dal comandante. La pianta fu successivamente nominata in onore di Bougainville.

PLUMBAGO
Plumbag Tourn. ex L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Plumbaginaceae, comunemente conosciute come piombaggine.
Le piante di Plumbago possono assumere un portamento cespuglioso o rampicante, a seconda della specie. I fiori, che si raggruppano in infiorescenze a grappolo, variano dal bianco al lilla. Si possono notare anche peli ghiandolari sui calici, caratteristica distintiva di alcune specie del genere.

PASSIFLORA
Passiflora L. è un genere di piante appartenente alla famiglia Passifloraceae, che include circa 550 specie di piante erbacee e legnose, annuali e perenni. Queste piante sono originarie dell'America centrale e meridionale, con alcune specie che si trovano anche nel Nord America, Australia e Asia.
Le Passiflora possono avere un portamento arbustivo, rampicante e lianoso, o assumere la forma di arbusti e piccoli alberi che raggiungono altezze di 5-6 metri.
Vuoi trasformare il tuo spazio verde?
Offriamo piante di tutti i tipi e servizi di manutenzione giardini PRIVATI E SPAZI PUBBLICI.
SEGUICI
@vivaiantonucci
Seguici su Facebook e Instagram per rimanere aggiornato sulle nostre piante e su offerte e promozioni.